![Delitto_E_Castigo_-Dostoevskij_Fedor](cops/big/9788804671879g.jpg?tit=Delitto_E_Castigo_-Dostoevskij_Fedor&r=12)
spinto da considerazioni teoriche, oltre che dalla miseria, il giovane rasko`l`nikov uccide un`anziana usuraia e si condanna cosi` al rimorso e alfa nevrosi; trova infine pace nell`espiazione e` nell`amore per la dolce sonja. "delitto e castigo" e` dunque il romanzo della perdizione, ma di` una perdizione, che, proprio nel suo momento piu` oscuro, trova una luce che la redime. e in ognuno dei molteplici personaggi sopravvive una scintilla di bonta`, soffocata dall`orrore eppure ancora palpitante di speranza. intessuto di una grande complessita` di temi, il romanzo riflette i principali motivi che agitarono la russia di meta` ottocento e l`animo dell`autore: dagli ideali protosocialisti a un superomismo quasi nietzschiano, fino al misticismo messianico tipicamente slavo.