![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
nell`estate del 1941 le truppe tedesche invadono la bielorussia e occupano la capitale, minsk. gli eroi di questo libro sono bambini e ragazzi bielorussi e russi che hanno vissuto la terribile quotidianita` di quegli anni di guerra e sono cresciuti nell`orrore del piu` disumano dei conflitti, pubblicato per la prima volta nel 1985 e censurato dal regime sovietico, "gli ultimi testimoni" compare oggi nella sua versione definitiva, per raccontarci una storia diversa da quella ufficiale, letta attraverso i ricordi e gli occhi innocenti dei piu` piccoli. le loro parole, che per semplicita` e immediatezza hanno una forza evocativa ancora piu` sconvolgente, cancellano ogni ideologia e modificano il nostro sguardo sul mondo. un bambino che e` stato strappato alla sua famiglia e defraudato della sua infanzia resta ancora un bambino? che interpretazione puo` dare della guerra, suo unico orizzonte di vita? quali sono le immagini che piu` l`hanno segnato? sono questi gli interrogativi a cui il premio nobel svetlana aleksievic cerca di dare risposta attraverso le sue interviste. ma la conclusione e` che non c`e` azione attuata per il bene universale che possa giustificare anche "una sola lacrima di bambino".