![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il corpus comico aretiniano - tra i piu` rilevanti del teatro rinascimentale italiano per varieta` tematica e sperimentazione stilistica - abbraccia un lungo arco cronologico, toccando fasi diverse della vicenda letteraria ed esistenziale dell`autore. le commedie presentate in questo volume segnano il traumatico distacco dall`ambiente romano negli anni immediatamente precedenti il sacco del 1527: si tratta della "cortigiana", composta nel 1525 a roma e poi radicalmente riscritta quasi dieci anni dopo a venezia in vista della stampa, e del "marescalco", in cui precipitano le esperienze vissute alla corte gonzaghesca di mantova, presso la quale aretino soggiorno` tra il 1525 e il 1527.