![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
la ue sta indebolendo lo stato sociale dei suoi paesi membri? perche` e` cosi` difficile far convivere solidarieta` nazionale e integrazione economica europea? sono interrogativi dettati dalle scelte fatte negli ultimi anni dalle autorita` sovranazionali dell`unione, che hanno colpito soprattutto i giovani e le fasce vulnerabili della popolazione. la riconciliazione tra welfare ed europa non e` una missione impossibile. essa richiede pero` un ambizioso lavoro intellettuale e politico. occorre elaborare un modello di unione che consenta alla democrazia e al welfare di funzionare anche in un`economia integrata. e intorno a questo modello bisogna costruire il necessario consenso, fra paesi e fra cittadini. maurizio ferrera formula proposte concrete per muovere in questa direzione e sollecita le e`lites nazionali e le autorita` di bruxelles a impegnarsi in un serio investimento politico per rafforzare la ue e accrescere la sua capacita` di garantire protezione sociale e sicurezza esterna. solo cosi` il progetto europeo potra` produrre benefici diffusi ed equamente distribuiti e dunque riconquistare la legittimita` perduta.