![Terre_Ignote_Strana_Gente_Storie_Di_Viaggiatori_Medievali_-Balestracci_Duccio](cops/big/428438_g.jpg?tit=Terre_Ignote_Strana_Gente_Storie_Di_Viaggiatori_Medievali_-Balestracci_Duccio&r=25)
sono stati tanti, piu` di quanti in genere ci si immagini, i viaggiatori che fra il medioevo e la prima eta` moderna si addentrarono in estremo oriente, nelle piu` sperdute e fredde terre del nord, nei deserti dell`asia centrale e dell`africa. o che dall`oriente piu` lontano arrivarono fino al cuore della cristianita`. ciascuno raccontando la sua avventura e le meraviglie che aveva osservato. dall`incontro con i cannibali nelle isole andamane alla visita nella "casa dei pazzi" a valencia, dalla scoperta dei disinibiti costumi sessuali delle donne del malabar alla descrizione del regno del prete gianni, si accumulano storie e leggende che spingono gli uomini del medioevo, cristiani o musulmani, europei o cinesi, a interrogarsi sugli "altri" e sulle "gran diversitadi" del mondo. i viaggiatori non esitano a infarcire i loro racconti di mostri e luoghi stregati, miracoli e eventi improbabili. ma queste invenzioni sono uno stratagemma per catturare l`attenzione dei lettori. in realta`, "chi viaggia non e` interessato piu` di tanto a cercare e a descrivere le fantasticherie dell`universo sognato, ma e` soprattutto attirato dal modo in cui gli altri vivono, e resta incuriosito quando rileva che questo modo e` diverso dal proprio".