
le suggestioni della fotografia nella letteratura tra otto e novecento. uno dei film piu` celebri di michelangelo antonioni, blow up, ha per protagonista un giovane fotografo di moda interpretato da david hemmings: pochi sanno pero` che la sceneggiatura di tonino guerra e` basata su un racconto di julio cortazar, le bave del diavolo, acuta riflessione sull`ambiguita` della fotografia. figure storiche e personaggi inventati, ritratti come prove e ritratti come amuleti, da thomas hardy a nathaniel hawthorne, da maupassant a italo calvino, da adolfo bioy casares a cortazar. la fotografia e i fotografi, tra celebrazioni e scomuniche, hanno fornito materiale ad alcune delle piu` affascinanti pagine della letteratura mondiale tra otto e novecento e permeato la riflessione sull`immagine contemporanea.