
nascosta come e` tra i fasti delle rovine antiche e lo splendore dei palazzi rinascimentali e delle piazze e chiese barocche, la roma medievale pare volersi sottrarre allo sguardo dell`osservatore. eppure nei secoli che vanno da gregorio magno al cosiddetto esilio di avignone dei papi, roma conosce vicende di enorme importanza sia in campo politico-istituzionale sia a livello economico e urbanistico. questo libro, che vede tra i suoi autori i migliori medievisti italiani e stranieri, illustra l`alternarsi di momenti di crisi e momenti di espansione: lo sviluppo delle grandi famiglie romane che si impossesseranno del papato e lo sforzo di contenerle ad opera, per esempio, di cola di rienzo, la crescita demografica e urbanistica, la celebrazione del primo giubileo della storia della cristianita` nel 1300 e la decadenza culminata nel trasferimento della sede pontificia ad avignone, fino al ritorno del papato sulla sponda del tevere e alla rinascita della citta`.