
com`e` nato il denaro? da quando il lavoro e` una merce? che ruolo ha avuto il debito nelle societa` di mercato? in una lettera appassionata alla figlia adolescente, il ministro delle finanze del governo tsipras ripercorre le tappe fondanti della storia dell`umanita` alla ricerca delle origini della disuguaglianza, attraversando i grandi temi dell`economia "per consentire al lettore di vedere la crisi con occhi diversi e di capire le vere ragioni per cui i governi si rifiutano caparbiamente di prendere le decisioni che porterebbero alla liberazione delle nostre societa`, in europa, in grecia e in tutto il mondo". economista radicale e militante anti austerity, yanis varoufakis si rivela anche un narratore, capace di raccontare l`economia come un`epopea in cui i contadini senza terra e gli eroi dell`"iliade", gli operai inglesi e oscar wilde lottano fianco a fianco per un`idea di societa` alternativa a quella imposta dal capitale. "e incredibile la facilita` con cui tendiamo a considerare `logica`, `naturale` e `giusta` la distribuzione della ricchezza che abbiamo sotto gli occhi, specialmente se ci favorisce. quando ti sembra di propendere per questo tipo di pensieri, ricorda: tutti i bambini nascono nudi, ma per alcuni e` gia` stata pronunciata la condanna alla fame, allo sfruttamento e alla miseria. non cedere mai alla tentazione di accettare una spiegazione logica per le disuguaglianze che finora, da ragazza che sei, hai ritenuto inaccettabili."