![Contro_Roma_-Papini_Giovanni](cops/big/9788861928435g.jpg?tit=Contro_Roma_-Papini_Giovanni&r=30)
la sera del 21 febbraio del 1913, su invito di marinetti, giovanni papini sali` sul palco del teatro costanzi di roma per leggere in pubblico il suo contro roma (il cui titolo completo era contro roma e contro benedetto croce). il testo era composto da tre parti: la prima contro la capitale - che riuniva il suo pensiero espresso nella rivista "critica e azione" nel febbraio del 1908 e gli articoli scritti per la "voce" tra il 1908 e il 1909; la seconda contro i "cristianucci" - una rielaborazione degli articoli apparsi su "leonardo" e le considerazioni contenute nelle "memorie d`iddio" (1911) e nell`"altra meta`" (1912); l`ultima contro benedetto croce. tra le grida e le proteste del pubblico, papini espose fino alla fine il suo atto d`accusa contro "l`urbe di tutte le rettoriche", "brigantesca e saccheggiatrice", una citta` povera d`ingegno e capacita` artistiche, nella quale la presenza della sede papale e delle accademie osteggiava ogni fermento originale e innovativo. un documento d`importanza storica e sociale, un attacco alla casta dell`epoca, che i problemi e le polemiche dell`oggi rendono estremamente attuale.