
tutti concordano circa l`importanza di platone, ma quasi nessuno e` pronto a riconoscere che la conoscenza che ne abbiamo e` mediata da secoli di interpretazioni, dibattiti, polemiche. platone non era un platonico, ha osservato hans-georg gadamer: ma per capire platone non si puo` prescindere dai suoi eredi. colmando per la prima volta questa lacuna, il libro di mauro bonazzi propone una ricostruzione dettagliata della storia millenaria del platonismo antico, dalla fondazione dell`academia nel 380 a.c. alla chiusura della scuola neoplatonica di atene nel 529 d.c., quando gli ultimi neoplatonici si avventurarono oltre i confini dell`impero romano, nella speranza illusoria di trovare in persia un governo sensibile alla filosofia. di contro allo stereotipo di una filosofia perenne che si trasmette identica di generazione in generazione, il lettore scoprira` cosi che a caratterizzare il platonismo antico fu invece una discorde polifonia: una volonta` instancabile di seguire le pieghe dei dialoghi e una capacita` inesausta di trovare nuove soluzioni nel tentativo di dare conto della ricchezza di platone in tutta la sua complessita`. da speusippo a cicerone, da cameade a plotino, scettiche o metafisiche, politiche o epistemologiche, le vicende del platonismo costituiscono una pagina memorabile nel lungo cammino della filosofia antica.