Manuale_Della_Fine_Del_Mondo_Il_Travaglio_Dell%60europa_Medievale_-Cantarella_Glauco_M.
In offerta
Editore: Einaudi
Collana: Storica
EAN: 978880621827032.00 € NON DISPONIBILE

e un grande falso storiografico quello della paura della fine del mondo in prossimita` dell`avvento dell`anno mille. ma e` indubbio che gli uomini di mille anni fa hanno dovuto vivere in mezzo alla fine del loro mondo: cambiamenti incessanti che hanno tarlato quel mondo, con aggiustamenti continui, che hanno inseguito la stabilizzazione ottenendola solo in apparenza. e alla fine hanno fatto esplodere il mondo e sono stati all`origine di mutamenti epocali, di lunghissimo periodo: la lotta fra impero e papato, la centralita` dell`esperienza monastica, i primi germi dei regni d`inghilterra e di spagna, il movimento dei comuni in italia. con l`allargamento progressivo dei confini del vecchio spazio europeo e con l`estensione delle aree di conoscenza, ad esempio l`"invenzione" della filosofia. nel secolo xii sarebbe ormai molto difficile riconoscere le tracce del mondo di partenza, quello che si proponeva come la forma definitiva del mondo, e in realta` si cercava disperatamente di regolare perche` garantisse la pace. una crisi continua, popolata di soggetti nuovi, per cerniere successive da un passaggio all`altro che ha portato alle origini della modernita`. il tutto entro un`unica, grande cerniera: quella del passaggio dal mondo tardo-antico e primo-medievale a quello tardo-medievale e moderno, in cui i protagonisti cambiano o si moltiplicano. tra ottone iii (1001) e innocenzo iii (1199) due secoli in cui quel mondo e` finito, definitivamente relegato nel passato.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi