![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
andrea vesalio, nato a bruxelles nel 1514 e morto a zante nel 1564, e` considerato unanimemente il fondatore della scienza anatomica moderna. medico imperiale alla corte di carlo v e poi di filippo ii, fu - contro la consuetudine dell`epoca, che risaliva a galeno e ad avicenna - convinto assertore dell`investigazione diretta della natura per il progresso della medicina. raccolse ed espose i risultati delle proprie ricerche in alcuni volumi, come le "tabulae anatomicae sex" (1538) e soprattutto il "de humani corporis fabrica" (1543): un`opera di straordinaria fattura, dall`ampio corredo illustrativo, che forniva una descrizione minuziosa della morfologia del corpo umano, superiore per concezione, cura e completezza a qualsiasi studio precedente. nel 1943, ernst cassirer, gia` autore d`illuminanti saggi sul tema della conoscenza nelle scienze, partecipa alle celebrazioni dell`universita` di yale per l`anniversario del "de humani corporis fabrica" con un intervento sul rapporto tra vesalio e il rinascimento. ma l`intento di cassirer non e` di ribadire il ruolo di vesalio nella medicina del tempo, quanto di chiarire l`enorme portata della sua influenza intellettuale, ricollocandolo tra i giganti del pensiero moderno occidentale.