
agnes heller, una delle maggiori filosofe viventi e autrice di studi fondamentali sulla teoria politica, ripercorre alcuni degli eventi piu` significativi della sua vita con uno sguardo all`attualita` europea. in questo dialogo, pubblicato nel 2013 e tradotto qui per la prima volta in italiano, la riflessione si snoda seguendo il filo della relazione tra filosofia e politica a partire dal concetto di liberta`. "liberta`" non significa solo assenza di abusi e violenze, ma anche la possibilita` di essere cittadini responsabili e attivi, godere di un`uguaglianza effettiva, essere padroni della propria vita e delle proprie scelte. in questa prospettiva, la liberta` diventa la precondizione di qualunque azione o attivita` umana, la cornice imprescindibile di qualsiasi impresa individuale o collettiva. i filosofi hanno il compito di riconoscere di volta in volta il grado di "vera" liberta` della societa`, tenendo pero` presente che mentre il pensiero filosofico si basa su un concetto assoluto di verita`, il pensiero politico si confronta con un ambito pluralistico di riflessione sempre aperto, che deve cercare di convogliare la` diversita` di opinioni verso una serie di norme condivise. questo significa che il filosofo, quando e` libero, si impegna nella societa` per stimolare la continua produzione e discussione di idee e analisi importanti per la convivenza civile.