Gusti_Del_Medioevo_Prodotti_Cucina_E_Tavola_-Montanari_Massimo
Editore: Laterza
EAN: 978885811564013.00 € NON DISPONIBILE

siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma e` stato sempre cosi`? non nel medioevo. la tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in cina e in giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori naturali e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto, nei singoli piatti come nell`ordine del menu`. ma queste regole non sono un archetipo universale. la cucina medievale preferiva mescolare i sapori ed esaltava l`idea dell`artificio, che modifica la natura. sia la preparazione delle singole vivande, sia la loro dislocazione all`interno del pasto rispondevano a una logica sintetica: tenere insieme piu` che separare. ma se le differenze di gusto fra noi e il medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuita`. alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell`identita` alimentare: la pasta, la polenta, il pane, le torte, una molteplicita` di piatti a base di carne, pesce, formaggio, verdure che hanno garantito nei secoli la sopravvivenza e il piacere degli individui. il viaggio a cui ci introduce montanari nelle pagine di questo libro ci fa conoscere un territorio doppiamente affascinante, perche` vicino e, al tempo stesso, lontano.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi