
la matematica nella sua forma piu` pura, l`aritmetica come arte, raccontata nel suo sviluppo storico con precisione e passione letteraria. andre` weil, tra i maggiori matematici del novecento, ricostruisce in questo libro gli sviluppi della teoria dei numeri, cominciando da una tavoletta babilonese del tempo di hammurabi, soffermandosi sull`opera del greco diofanto e degli studiosi indiani, per concentrarsi poi soprattutto sull`esposizione dei risultati dei quattro autori che, tra seicento e ottocento, hanno fondato la moderna aritmetica: fermat, eulero, lagrange, legendre. e solo negli ultimi secoli, infatti, che questa disciplina - che nel rinascimento era legata ancora alla numerologia - ha acquisito una propria autonomia specifica, slegandosi dall`analisi e dall`algebra.