![Augustus_-Buchan_John](cops/big/9788868262396g.jpg?tit=Augustus_-Buchan_John&r=14)
nel racconto dello scozzese john buchan, straordinario ibrido di politico aristocratico e popolarissimo scrittore, ottaviano augusto e` soprattutto l`eroe dell`idea imperiale. la biografia si concentra sul passaggio dalla repubblica all`impero, quegli anni di scontro feroce che vedono emergere il genio politico del pronipote di giulio cesare. magistrale nel fondere la ricostruzione degli eventi e dei caratteri con l`analisi storica, la narrazione dipana pazientemente l`intricata matassa delle lotte che dilaniavano roma. questo lo sfondo sul quale ottaviano impara le arti della guerra e del compromesso, fino al gennaio del 24 a.c., quando ottiene il titolo di augusto e segna una svolta decisiva nella storia dell`occidente. lo stratega lascia allora il posto al riformatore rigoroso, all`interprete acuto degli equilibri mondiali e al protettore delle arti. per augusto, sensibile nella scelta dei suoi collaboratori e ambizioso portatore di pace, buchan non nasconde la propria ammirazione. eppure il suo libro - scritto nel 1937, quando l`autore era governatore del canada - ci consegna un ritratto sfaccettato del primo imperatore e, insieme, un`attenta e modernissima riflessione sulla gestione del potere.