![Architettura_Della_Citta%60_-Rossi_Aldo](cops/big/9788874624096g.jpg?tit=Architettura_Della_Citta%60_-Rossi_Aldo&r=21)
dalla prima pubblicazione de "l`architettura della citta`" di aldo rossi nel 1966, la critica al "funzionalismo ingenuo", i concetti di locus, monumento e tipo non abbandoneranno piu` la discussione disciplinare, riportando al centro del dibattito il grande tema della forma. in questo senso il libro, insieme al coevo "complessita` e contraddizioni nell`architettura" di robert venturi, rappresenta uno spartiacque nella letteratura architettonica internazionale anche grazie alle numerosissime traduzioni estere. nessuno pero` come lo stesso rossi ha saputo riassumere a posteriori il destino del suo primo e piu` importante libro che conteneva in potenza tutta la sua architettura futura: "come un dipinto, una costruzione o un romanzo un libro diventa un`opera collettiva che ognuno puo` interpretare a suo modo oltre le intenzioni dell`autore". la struttura di questo saggio e` quadripartita: nel primo capitolo sono analizzati i problemi di descrizione e di classificazione dei fatti urbani e quindi i problemi tipologici dell`architettura; nel secondo la struttura della citta` per parti; nel terzo l`architettura della citta` e del locus su cui questa insiste e quindi della storia urbana; nel quarto infine l`autore accenna alle principali questioni della dinamica urbana e al problema della politica come scelta.