
il costituzionalismo rigido ha cambiato profondamente la natura del diritto e della democrazia, imponendo alla politica limiti e vincoli sostanziali, a garanzia dei diritti fondamentali costituzionalmente stabiliti. oggi l`intero edificio della democrazia costituzionale e` aggredito, come modello teorico e come progetto politico, dall`asimmetria tra il carattere globale dei poteri economici e finanziari e i confini ancora statali del diritto e della democrazia; dall`abdicazione al ruolo di governo della politica, tanto impotente e subordinata ai mercati quanto onnipotente nei confronti dei soggetti deboli e dei loro diritti; dal generale sviluppo dell`illegalita` o peggio dall`assenza di regole sui poteri, sia pubblici che privati. l`espansione del costituzionalismo e la costruzione delle sue garanzie all`altezza dei nuovi poteri economici globali e` percio` il compito principale della politica e la sola alternativa razionale a un futuro di disordini, di violenze, di disuguaglianze e devastazioni ambientali, oltre che di involuzioni autoritarie e antidemocratiche.