
nel 1933 heidegger aderi` al nazismo e assunse la carica di rettore dell`universita` di friburgo con la convinzione di interpretare un preciso "destino" della germania; si dimise deluso dopo meno di un anno, ma non cesso` piu` di indicare nell`opera di holderlin il segno di quel "destino"; nello stesso tempo, ribadi` come la sua eredita` di pensiero fosse stata segnata in modo indelebile dal "colloquio pensante" con questo poeta d`eccezione sulla situazione storica dell`occidente. i testi qui tradotti per la prima volta in italiano sono il frutto di un corso universitario su holderlin, in cui heidegger fa esordire pubblicamente il suo colloquio con il poeta.