![Enigma_Gesu%60_l%60_-Carroll_John](cops/big/9788864112442g.jpg?tit=Enigma_Gesu%60_l%60_-Carroll_John&r=47)
"gesu` e` l`archetipo dello sconosciuto. appare dal nulla, avvolto nel mistero, e subito scompare. mentre gli altri lo vedono carico di un carisma abbagliante e spaventoso, egli fatica lungo il sentiero della vita. e l`eroe esistenziale: solitario, sradicato dalla sua famiglia e dalla sua dimora, irrequieto, sempre in marcia". gia` nella prima pagina, questo ritratto sorprende il lettore che si avventura in un saggio capace di scardinare ogni immagine canonica e consolidata di gesu` e che alla sua uscita non ha mancato di suscitare polemiche in australia, la terra d`origine del sociologo carroll. rileggendo il vangelo di marco, di cui propone un`originale traduzione dal greco, l`autore torna alla prima fonte di ogni nostra conoscenza di gesu`, l`uomo che ha plasmato la civilta` occidentale, nella convinzione che "le chiese cristiane hanno collettivamente fallito il loro compito fondamentale, ovvero continuare a raccontare la loro storia fondativa in un modo che sappia parlare alla loro epoca". il figlio di dio riscoperto da carroll, ben lontano da quello benevolo, mite e mansueto trasmesso nell`insegnamento religioso classico, e` un feroce nemico di ogni chiesa e non e` per nulla preoccupato dal peccato in senso tradizionale. soprattutto, e` un gesu` "esistenziale": spogliato di ogni attributo identitario, e` il primo a porre all`umanita` l`abissale domanda sul senso dell`esserci, una domanda che riecheggia con vibrante urgenza nelle pagine del libro.