
2 giugno 1953: mentre la gran bretagna festeggia l`incoronazione di elisabetta ii, i media diffondono le prime notizie su un altro avvenimento epocale: la conquista dell`everest, la montagna piu` alta della terra. il neozelandese edmund hillary e lo sherpa tenzing norgay sono i primi uomini a salire sul tetto del mondo, grazie a una spedizione perfettamente riuscita sotto la guida del colonnello john hunt. a sessant`anni da questa straordinaria impresa, mick conefrey ricostruisce, attraverso documenti inediti e interviste di prima mano con i protagonisti, le vicende che portarono al successo inglese. e rivela tutti i retroscena, le crisi e le polemiche - sia in parete che in patria che nessuno ha mai raccontato: dalla ricerca rocambolesca dei finanziamenti alla ribellione degli sherpa, dalle condizioni meteo avverse all`ostilita` della stampa nazionale. e conefrey rimette nella giusta prospettiva, oltre alle grandi capacita` organizzative unite a un carattere accomodante e a un sano spirito patriottico del colonnello hunt, anche le personalita` rimaste piu` in ombra nei resoconti ufficiali, come eric shipton, l`enigmatico "mr everest" a cui fu negata la guida della spedizione, o tom bourdillon e charles evans, che dovettero rinunciare a cento metri dalla vetta. grazie alla sua appassionata ricerca tra le lettere, i diari e i ricordi dei protagonisti di allora, conefrey ha scritto un libro su una delle pagine piu` epiche dell`alpinismo di tutti i tempi.