Della_Tolleranza_-Mazzolari_Primo
EAN: 978881010895611.00 € NON DISPONIBILE

mentre i carboni della guerra sono ancora incandescenti, don primo mazzolari scrive di getto pagine sulla tolleranza. il libro e` concluso nel marzo 1945. e frutto dei mesi di clandestinita`, consumatisi dall`agosto 1944 all`aprile dell`anno successivo prima a gambara, presso l`amico don giovanni barchi, e poi nel rifugio della canonica di bozzolo. don primo soffre l`impotenza nella parola e nell`azione: per questo si ubriaca . costretto in esilio, si rifugia nella forza del pensiero. scrive. prega. medita e riempie fogli. gli fanno compagnia i libri, un platano a pochi metri dalla stanza e il cielo. confessa: . scrivere e riflettere sulla tolleranza e` gesto di resistenza alla solitudine umana cui mazzolari non intende rinunciare. per lui e` questione di sopravvivenza personale, di respiro interiore, prima ancora che condivisione di idee con altri. il libro nasce come esercizio ascetico. questo semplice fatto ci induce ad accostarlo in silenzio, con atteggiamento meditativo: cosa e` tollerabile della propria umana solitudine? come resistere a cio` che non e` sopportabile? cosa possiamo portare con noi e su di noi delle vicende storiche in cui ci si trova?

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi