![Caso_Wagner_-D%60annunzio_Gabriele](cops/big/9788861923393g.jpg?tit=Caso_Wagner_-D%60annunzio_Gabriele&r=87)
tra il luglio e l`agosto del 1893 sul quotidiano romano "la tribuna" sotto il titolo "il caso wagner" appaiono tre articoli in cui gabriele d`annunzio prende le difese del grande compositore attaccato duramente da nietzsche. il pamphlet scritto dal filosofo contro l`amico di un tempo lo ha profondamente colpito: wagner viene considerato l`artista decadente per eccellenza in un testo inasprito da ironie e cattiverie, dettate in realta` da una tragica passione di nietzsche per il musicista. nonostante le dichiarate ascendenze nietzscheane, il poeta difende con foga e convinzione la musica wagneriana - definita dal filosofo addirittura "una malattia, una nevrosi" - e affida alle colonne del giornale la sua appassionata dichiarazione d`amore per le opere di richard wagner, a quei tempi ancora poco conosciuto in italia. in questi articoli traspare il particolare rapporto di gabriele d`annunzio con la musica, essenziale per la genesi di gran parte della sua opera letteraria.