![Se_E%60_Mezzanotte_Nel_Secolo_-Serge_Victor](cops/big/9788864111919g.jpg?tit=Se_E%60_Mezzanotte_Nel_Secolo_-Serge_Victor&r=23)
sono uomini e donne deportati in siberia i protagonisti del romanzo, e le storie di questi trotzkisti - che si incontrano in uno sperduto villaggio ai confini del mondo, si legano di amicizia, si confrontano, si amano - ci raccontano gli anni strazianti in cui tanti, come serge, furono imprigionati a causa della loro aperta opposizione al regime staliniano. sono uno spaccato, a forti tinte autobiografiche, del mondo di brutalita` dove stalin ha gia` rinnegato gli ideali di una rivoluzione che si e` appena messa in moto e l`onesto credo in un mondo migliore dei bolscevichi della prima ora e` totalmente tradito dal cinismo e dalla crudelta` degli uomini che tengono le redini del potere. pubblicato per la prima volta nel 1940, "se e` mezzanotte nel secolo" precede di anni le opere di koestler e solgenitsyn e offre un ritratto della russia staliniana come di una macchina atta ad annientare uomini, corpi e anime. in un paese dove gli avversari del regime muoiono nell`anonimato svanendo come se non fossero mai nati, serge, uno dei primi a far sentire la propria voce, svela con fermezza e coraggio l`uso della tortura fisica e psicologica, restituendo loro un nome e un volto e salvandoli dall`oblio del silenzio. introduzione di goffredo fofi.