![Immaginazione_Filosofica_E_Altri_Saggi_-Veca_Salvatore](cops/big/9788807104862g.jpg?tit=Immaginazione_Filosofica_E_Altri_Saggi_-Veca_Salvatore&r=59)
quali possono essere i frutti dell`immaginazione filosofica nel mondo globalizzato, meticcio e inquieto? per scoprirlo questo volume saggia in dodici capitoli molteplici percorsi di ricerca, problematiche ed esperienze. nel ripercorrere idealmente gli snodi fondamentali della propria ricerca, salvatore veca fa emergere dalla varieta` delle questioni affrontate, come filo conduttore, il passaggio dalla meditazione sull`incertezza alla base delle domande di teoria all`idea dell`incompletezza delle risposte cui le congetture filosofiche possono giungere. la riflessione spazia cosi` in temi e ambiti di natura variegata, passando dalle ragioni della scarsita` di scrittura aforismatica in filosofia al pensiero di uno dei massimi filosofi della seconda meta` del novecento, quale e` bernard williams, a una rilettura dell`eredita` del pensiero marxiano e delle certezze dell`ideologia marxista, sino al gioco dei perche` fatto con i bambini che costituisce un`introduzione al piacere dell`indagine. veca si sofferma poi sul ruolo della cultura, concepita in una prospettiva illuministica e democratica, e indica alcuni potenziali modelli di liberta` intellettuale e di rigore scientifico. a tenere assieme le varie tessere del discorso e` la concezione che veca ha della ricerca filosofica, dell`azione politica, della giustizia e del ruolo che l`intellettuale puo` svolgere nella continua metamorfosi della societa` contemporanea, travolta da radicali mutamenti nel panorama sociale e politico.