con un linguaggio ironico e spregiudicato, e pescando in una fitta raccolta di fatti, opinioni, testi di epoche diverse, "il paese del pressappoco" si chiede se l`opinione diffusa da secoli secondo la quale l`italia e` un paese ricco di meraviglie ma totalmente inefficiente e culla dell`approssimazione, sia solo uno spiritoso stereotipo o abbia radici profonde nella nostra mentalita`. confrontando il nostro con altri paesi prossimi e remoti, l`autore ricostruisce caparbiamente le origini storiche e culturali del "mal d`italia" - quello per cui anche quando il paese sembra progredire, in realta` sta regredendo -, ne descrive i molti sintomi e le metastasi e suggerisce che guarirne davvero non e` affatto impresa da poco.