![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
la scienza moderna non nasce con galileo e newton. le sue origini vanno retrodatate di almeno 2000 anni, alla fine del iv sec. a.c. la rivoluzione scientifica del xviii sec. riscopre la rivoluzione ellenistica di figure come euclide, archimede, erarstotene, aristarco di samo e di tanti altri raffinati scienziati. lo studio della "rivoluzione scientifica", cioe` della nascita dello sviluppo scientifico, e` indispensabile per la comprensione della "civilta` classica". inoltre, l`esame del ruolo svolto dalla scienza nella civilta` ellenistica e` essenziale per la valutazione di alcune questioni di capitale importanza per la storiografia, dal ruolo di roma alla decadenza tecnologica medievale alla "rinascita scientifica" moderna.