![Rispetto_-Mordacci_Roberto](cops/big/9788860304667g.jpg?tit=Rispetto_-Mordacci_Roberto&r=59)
non c`e` etica senza rispetto, si dice. la parola pero` oscilla fra significati diversi e per orientarsi ne va rintracciata la radice comune. questo libro indaga l`idea di rispetto nel linguaggio ordinario, per poi scavare nella sua storia, dall`eta` antica all`epoca moderna, e delineare un quadro concettuale dei vari significati emersi. attraverso una ricognizione che intreccia filosofia, religione, letteratura e teatro, la nozione di rispetto mostra un profilo inatteso: si svela come un concetto originariamente gerarchico, legato al riconoscimento di un potere o di un`autorita` "superiori". cosi`, nelle vicende di aiace e di enea, nell`opera di agostino e nel re lear shakespeariano, nella speculazione moderna da rousseau e adam smith a kant, hegel e nietzsche, nelle immagini del mondo selvaggio di conrad e nelle riflessioni sulla vita di albert schweitzer si ritrova un fil rouge che riunisce le varie accezioni del rispetto: quella rivolta all`autorita` della legge, quella riferita alla dignita` delle persone e quella oggi fortemente invocata per gli animali e l`ambiente.