
l`etica consiste essenzialmente in un giudizio sulla nostra azione. la psicoanalisi apporta qualcosa che si pone come misura della nostra azione, ma lungi dal proporre un ritorno agli istinti o una ripresa degli ideali della morale tradizionale, essa pone l`accento sul rapporto dell`azione con il desiderio che la abita. il desiderio non si confonde ne` con il volere ne` con il potere, ne` con il piacere ne` con l`utile. comporta invece la dimensione dell`inconscio. in questo seminario lacan illustra come il desiderio inconscio ruoti attorno a un vuoto di senso: freud lo chiama "das ding", lacan la "cosa". questo vuoto, esemplificato nelle forme della sublimazione dell`amor cortese e dell`arte, lacan lo delinea nel rapporto paradossale che egli stabilisce tra il kant dell`imperativo categorico e il de sade del fantasma perverso. di questo vuoto lacan svela l`orrore, esemplificato nella tragica figura di antigone e celato dal comandamento dell`amore verso il proprio prossimo.