![Autorita%60_E_La_Famiglia_l%60_-Marcuse_Herbert](cops/big/9788806192211g.jpg?tit=Autorita%60_E_La_Famiglia_l%60_-Marcuse_Herbert&r=99)
questo testo e` il contributo principale fornito da herbert marcuse alle ricerche su autorita` e famiglia svolte dall`institut fur sozialforschung di francoforte. compito specifico di marcuse era la ricostruzione del rapporto di autorita` e famiglia nella storia delle idee con particolare attenzione al contesto culturale tedesco (lutero e calvino, kant, hegel e marx e la crisi del concetto di autorita` borghese in sorel e pareto). un`analisi particolarmente efficace delle contraddizioni strutturali della modernita` capitalistica in cui il concetto di autorita` e` ambiguo (diviso tra liberta` pratica o interiore dell`individuo e illiberta` sociale). nel rapporto autoritario la liberta` e l`illiberta`, l`autonomia e l`eteronomia sono quindi simultaneamente presenti, e sono congiunte nell`unica persona dell`oggetto dell`autorita`. a partire dalla riforma l`individuo e` diventato una persona insieme libera (nell`interiorita` cristiana) e non libera (in quanto membro del mondo esterno, quello della "concupiscenza").