![Uomo_Che_Non_Credeva_In_Dio_-Scalfari_Eugenio](cops/big/9788806200695g.jpg?tit=Uomo_Che_Non_Credeva_In_Dio_-Scalfari_Eugenio&r=88)
con questo libro eugenio scalfari abbraccia l`avventura della sua esistenza: a partire dalla stagione magica dell`infanzia, passando per gli anni di formazione (la scoperta della filosofia al liceo di sanremo, compagno di banco l`amico italo calvino), fino all`impegno giornalistico, che dura da oltre sessantacinque anni, per arrivare al tempo lungo della vecchiaia. ma scalfari non si accontenta di rammemorare, nel suo libro ogni ricordo vive e perdura in funzione di una continua tensione etica e intellettuale. egli non entra nelle varie stanze della memoria, se prima non e` certo di intravedere dalla soglia il bagliore di un fuoco razionale che possa ampliare il dato autobiografico, fino a farsi meditazione sulla vita, sui valori di ogni gesto compiuto. ripensarsi bambino, vestito da ballila ad ascoltare il duce da palazzo venezia, lo costringe a fare i conti con l`intossicazione del virus ideologico del fascismo. poi si osserva adolescente entrare nella gabbia dell`io, con indosso quella maschera che toglie l`innocenza; e nei due anni passati nella campagna calabrese, in fuga da roma occupata dai tedeschi ("dopo otto mesi di pena, clandestinita` e fame nera"), scopre la possibilita` di un oblio di se`, imparando dal padre ad ascoltare "la voce degli alberi". oppure si interroga su morale e politica, ricordando la figura di enrico berlinguer o quella volta che in un bar della maremma ugo la malfa associo` il fare della politica con l`arte di giocare di sponda a biliardo.