
la societa` industriale collegava un modo di produzione a un sistema di protezione e di welfare. la questione economica s`intrecciava con quella sociale, con fortissime implicazioni politiche. la societa` postindustriale tende invece a separare queste due sfere, segnando cosi` l`inizio di una nuova era, dove il dominio assoluto del mercato non crea piu` tra chi vi partecipa una evidente comunita` di destini e di interessi, un orizzonte sociale condiviso. a determinare il nuovo modello postindustriale sono state in primo luogo le quattro grandi rivoluzioni (tecnologica, sociale, culturale, finanziaria) che cohen pone al centro della sua prima lezione. a queste trasformazioni si aggiunge l`impatto della globalizzazione, con la divergenza tra l`immaginario collettivo proiettato dalla societa` dell`informazione e le identita` territoriali, e con il divario crescente tra ricchezza e poverta` su scala planetaria e su scala locale. l`autore ricostruisce la rottura che si e` delineata a partire dagli anni ottanta del novecento, identificando gli snodi piu` significativi ed evidenziando le conseguenze di una trasformazione ancora in corso. nella lezione conclusiva ci aiuta a capire le sfide e le opportunita` che ci pone questo scenario, centrato sull`immaterialita` e sulla velocita` di internet e della finanza internazionale.