
in quale tempo e in quale spazio ha luogo il singolare, fragile evento della lettura? da queste domande prende avvio il breve e nitido saggio che ezio raimondi, uno dei massimi studiosi della letteratura oggi in italia, ha dedicato al leggere. e un atto apparentemente semplice, un gesto quotidiano, eppure leggere e` un rapporto complesso fra due persone, l`autore e il lettore, che ha luogo attraverso un testo. chi legge fa vivere un testo, lo realizza, mettendosi cosi` in comunicazione con l`altro, con una diversita`. nel leggere e` implicata la disponibilita` ad ascoltare, a entrare in relazione, a non prevaricare l`altro con la propria individualita`. esiste dunque un`etica della lettura, che e` fatta di filologia e passione, capacita` di intendere e disponibilita` a mettersi in gioco.