
venezia, che conserva ancor oggi un`evidente impronta bizantina, nacque bizantina nel vi secolo e tale rimase nell`alto medioevo almeno fino al ix secolo. poi il legame con costantinopoli si fece via via piu` lento, ma all`interno di questo si scrisse la vocazione commerciale di venezia. l`autore traccia la storia del rapporto millenario che nel corso del medioevo ha unito la citta` lagunare all`impero bizantino fino alla caduta di questo, nel 1453. dalla fondazione di venezia sotto la pressione dell`espansione longobarda alla dipendenza da bisanzio, all`indipendenza entro la sfera dell`impero all`aperta ostilita` che condusse venezia a partecipare, nella quarta crociata, alla conquista di costantinopoli.