
nel gennaio 1925, anno i della dittatura fascista, un gruppo di intellettuali fiorentini intraprese una battaglia politica per la liberta` d`informazione con il foglio clandestino "non mollare". tra i fondatori, carlo e nello rosselli, gaetano salvemini, ernesto rossi, nello traquandi. il giornale duro` pochi mesi, per la dura repressione subita da promotori e diffusori. il volume propone la ristampa anastatica dei numeri usciti, testimonianze autobiografiche di gaetano salvemini (sul "non mollare"), ernesto rossi (sull`organizzazione italia libera) e piero calamandrei (sul circolo di cultura e la repressione a firenze nel 1924-25) e l`introduzione di mimmo franzinelli.