
"`il banchiere anarchico` e` il resoconto di un semplice colloquio tra due uomini al tavolo di un ristorante, a fine pranzo. un dialogo platonico, genere ricorrente nei manoscritti di pessoa, ma che e` ben diverso dalle imitationes rinascimentali, come, per esempio, per rimanere in area portoghese, i "dialogos em roma" di francisco de holanda o i piu` tardi quattro "apologos dialogais" di francisco manuel de melo. in pessoa il dialogo non ha mai interlocutori reali. e nel nostro caso il banchiere, personaggio descritto come ricchissimo e monopolista, racconta come e perche` sia sempre stato e ancora sia anarchico; mentre lo stupefatto e poco meno che muto spettatore e` incapace di ergersi a convincente interlocutore." (ugo serani)