
guido gozzano scrisse queste venticinque fiabe dal 1909 al 1914 per il "corrierino dei piccoli" e un altro giornalino, "adolescenza". subito prima e subito dopo, quindi, la pubblicazione della principale raccolta, "i colloqui" (del 1911), con le liriche sue piu` note: la signorina felicita, l`amica di nonna speranza, cocotte, toto` merumeni e via dicendo. e tra queste e le fiabe vi e` uno scambio fitto, di parole, di immagini, di luoghi della mente, di oggetti e suggestioni, di atmosfere e sogni, tanto da chiedersi se non siano le fiabe molto piu` congeniali a gozzano di quanto si sia creduto; se non siano sbocco naturale, o propria incubazione dei contenuti del suo mondo poetico.