la prima storia dell`europa moderna nella quale la ricostruzione dei grandi avvenimenti pubblici si spiega con l`analisi del privato, e viceversa. da tematiche affascinanti e sempre al centro della cronaca la virilita` e omosessualita`, donne e femminilita`, guerra e bellezza, la riscoperta del corpo - muove un racconto storico di grande ampiezza, che spazia dall`iconografia alla letteratura, dai trattati di medicina alle leggi, dai discorsi politici ai manuali di psicologia e sessuologia. george l. mosse, nato da famiglia ebraica tedesca, fu costretto a lasciare la germania a quindici anni per sfuggire alle leggi razziali. e` diventato poi uno dei piu` grandi storici del nazismo e del razzismo. attualmente insegna all`universita` di wisconsin ed e` "visiting professor" dell`universita` ebraica di gerusalemme.