
come gia` dichiara il titolo, cacciari intende volgere lo sguardo a quel "cominciamento" che e` il problema del pensiero filosofico. a questa inattualita` nel porre il problema di sempre della filosofia corrisponde una novita` perentoria nella articolazione della forma, che abbraccia i tre modi della scrittura filosofica: il dialogo (l`ironia, la ricerca), il trattato (la sistematicita`), il parergon (la frammentazione aforistica). da questi tratti apparira` evidente una voluta arcaicita` dell`architetura formale, che implica una vis polemica contro ogni discorso filosofico rassegnato all`inerzia. qui, al contrario, si riconosce che il pensiero filosofico non puo` che riproporsi le domande del parmenide platonico.