
un albo ironico che esplora con delicatezza le sfumature della perdita, illustrandola in un viaggio tra emozioni, ricordi e possibilita ritrovate. ogni oggetto racconta una storia, ogni stanza custodisce un ricordo. con illustrazioni poetiche e parole delicate, l?autrice accompagna lettrici e lettori nei ricordi, nelle emozioni e nella bellezza di cio che si e perso e di quello che, forse, si puo ritrovare. in un luogo magico e segreto esiste un museo speciale, dove finiscono tutte le cose smarrite: guanti spaiati, vecchie fotografie, risate dimenticate e perfino abbracci mai dati. eta di lettura: da 4 anni.

esistono storie forti, storie famose, storie d?amore e di vita, grandi storie! e poi? e poi ci sono le "storie piccolissime". venti racconti tra immagini e poesia, nati per essere respirati, sussurrati, ascoltati, immaginati e anche dimenticati. piccole, anzi piccolissime storie che si creano in un soffio di vento, composte da una o poche parole, da un segno o un disegno. "venti storie piccolissime" racconta piccoli momenti di vita, spesso ignorati, e rappresenta un modo nuovo di scrivere storie, dove l?invisibile e l?immaginazione si mostrano. eta di lettura: da 4 anni.

un invito a esplorare l?arte come un?avventura. un piccolo uccellino curioso vola in un museo d?arte contemporanea e, con la sua immaginazione, "entra" nei quadri: danza tra colori, vola in cieli fantastici e gioca con forme viventi. eta di lettura: da 4 anni.

"buonanotte filo" e un cartonato dedicato ai piu piccoli: filo nel suo viaggio onirico, insieme a due compagni buffi, affronta varie avventure in un mondo a volte divertente, a volte pericoloso. un filo rosso, che attraversa le pagine del cartonato, rappresenta il legame affettivo e fantastico che percorre tutta la narrazione, creando un senso di continuita e connessione. le illustrazioni di raffaella castagna, caratterizzate da uno stile semplice e efficace, contribuiscono a creare un?atmosfera di tranquillita e sicurezza. "buonanotte filo" e quindi un?opera che va oltre la semplice narrazione e diventa un rituale di lettura, capace di creare momenti preziosi di intimita e condivisione tra adulti e bambini. eta di lettura: da 12 mesi.

c`era una foglia che cadeva il giorno in cui colombo e` approdato in america, ma c`era una foglia che cadeva anche quando il gufo tommaso stava appollaiato fuori dalla finestra. questo libro-opera appartiene alla collana "piccoli musei sentimentali", con la quale antonio catalano ci guida nella lettura di piccoli grandi prodigi quotidiani spesso invisibili ai nostri occhi distratti: le foglie cadute, i fiocchi di neve, le nuvole, il vento... un percorso fatto di semplici immagini e parole, suggestioni e sussurri, attraverso i segreti della natura colti con lo sguardo meravigliato, tenero, sensibile del poeta, catalogati e presentati con commovente minuzia scientifica. un gioco ma anche un racconto, un invito a guardare, ad ascoltare, ad ammalarsi di meraviglia.