

dalle frecce di pietra appuntita ai fucili senza rinculo, dagli scudi di legno all`armatura a struttura mista, dalle palizzate al sistema missilistico, il progresso della civilizzazione passa attraverso la continua ricerca di armi sempre piu` potenti. prima ancora di temere che un`arma non sia sufficientemente valida alla difesa, l`uomo va alla ricerca di un sempre piu` formidabile mezzo di attacco. da questa spirale scatta la molla di una lotta per la supremazia fra complessi scientifici, tecnici e industriali delle grandi nazioni. storia delle armi costituisce un tentativo di raccogliere e organizzare con rigore scientifico l`enorme quantita` di materiale esistente sull`avvincente argomento. il suo testo riccamente illustrato, oltre a fornire una panoramica completa e divulgativa al lettore non esperto, potra` essere apprezzato tanto dallo storico per l`approfondimento sulla produzione bellica di tutti i tempi, quanto dal collezionista per le splendide illustrazioni corredate da dati tecnici. com`erano le armi degli antichi greci? quali assicurarono la vittoria nelle battaglie di maratona, cre`cy e bannockburn? come venivano utilizzati gli elefanti sul campo? le risposte a queste e tante altre domande sono date in questo compendio, frutto di oltre vent`anni di studio. non solo una storia di armi da guerra e da caccia, di grandi battaglie, castelli e fortificazioni, ma anche un insieme di illuminanti riflessioni dell`autore su carattere e psicologia dei protagonisti coinvolti. un vero e proprio studio sull`insieme di cause che hanno dato origine ad armi e armature che, a loro volta, hanno determinato il corso della storia.

da oltre cinquant`anni keith richards e` il chitarrista dei rolling stones, leader e anima creativa del gruppo, compositore, cantante e artista solista. victor bockris ci regala in questa biografia un ritratto sincero dell`artista, privilegiando a una narrazione tradizionale un collage di citazioni, testimonianze e interviste esclusive rilasciate allo stesso autore. parlano cosi` anita pallenberg, l`ex compagna di richards, critici musicali come chet flippo, nik cohn e albert goldman, nonche` la vecchia fiamma di mick jagger, marianne faithfull, convinta che il tormentato rapporto di richards con le droghe abbia avuto inizio con la cacciata dal gruppo di brian jones, ritrovato morto nella sua piscina due settimane piu` tardi. ed e` lo stesso richards a prendere la parola, raccontando del suo rapporto con jagger e gli altri stones, delle tensioni in seno alla band, delle sue dipendenze e dei suoi problemi con la legge. bockris non risparmia al lettore i momenti piu` crudi, facendo emergere un personaggio profondamente complesso, tanto aggressivo e amante dell`eccesso quanto generoso e amabile. "keith richards" non e` semplicemente un esaustivo racconto di questa figura fondamentale e leggendaria della musica rock. e la sua biografia definitiva.

la domanda di giustizia e l`insofferenza verso i centri di potere sono stati una caratteristica costante della storia. in alcuni casi, queste richieste sono arrivate a rasentare o a mettere in pratica veri rivolgimenti sociali ed economici. nei secoli dominati dal potere ecclesiastico, queste forme di disobbedienza e di rivolta hanno assunto la forma di eresie che hanno messo in discussione la visione teologica, le gerarchie ecclesiastiche, nonche` il concetto di peccato e di vita evangelica. nei secoli e` possibile individuare un filo rosso di movimenti e personaggi che, nella loro proposta eretica, hanno immaginato o tentato di costruire, talvolta con guerre sanguinose o sofferenze personali atroci, una societa` libertaria che per certi versi ricorda da vicino quelle che saranno le posizioni anticapitaliste e antiautoritarie del movimento anarchico di fine ottocento e primi novecento. dalle prime comunita` cristiane agli spirituali francescani, dai dolciniani agli hussiti, dai fratelli del libero spirito agli anabattisti, dai diggers ai tolstoiani, e` tutto un movimento sotterraneo di ribellione sacra che emerge nel fiume della storia a illuminare le coscienze dei diseredati e dei ricercatori di verita`. un intreccio coinvolgente di spiritualita` e impegno rivoluzionario che ci mostra come religione e liberta` possano andare di pari passo se non posticipano la realizzazione della giustizia in un aldila` da venire e se non identificano la divinita` con qualcosa di astruso e lontano.

quali sono gli antenati del poker? com`e` nata la variante oggi piu` diffusa, il texas hold`em? chi ha organizzato i primi campionati del mondo? quali presidenti americani, da thomas jefferson a barack obama, vi hanno giocato? qual e` il peso dell`industria del poker? e ancora diffusa l`abitudine di barare? brulicante di aneddoti, il libro di franck daninos ci racconta la storia di questo gioco dalle sue origini antiche ai piu` recenti sviluppi, demolendo i miti piu` tenaci alla luce delle fonti e delle testimonianze piu` disparate e descrivendo l`insieme delle sfaccettature economiche, sociologiche e culturali tanto quanto il suo potere d`assuefazione, ben lontano dalla sua leggenda dorata. nato agli inizi dell`ottocento a new orleans, il poker rimase a lungo confinato in territorio americano, portandosi dietro per piu` di un secolo la cattiva reputazione di gioco d`azzardo praticato in luoghi poco raccomandabili. ma come ha fatto il poker a diventare cosi` rapidamente popolare in tutto il pianeta? uno dei motivi e` sicuramente la sua telegenia. un altro ancora e` la sua diffusione sui siti internet. senza dimenticare la possibilita` di portarsi a casa vincite considerevoli. eppure l`exploit odierno del poker si spiega anche attraverso la sua storia e la miriade di leggende e di personaggi che hanno segnato la sua evoluzione. premessa di luca pagano. postfazione di enrico miele.

una essenziale e inedita raccolta di scritti che prende avvio con l`immagine di una voce incontrollata che si diffonde a berkeley nella meta` degli anni sessanta per terminare nella notte delle elezioni nel 2008 a minneapolis. nel primo caso, una piccola folla trattiene il respiro di fronte a un uomo che dice di chiamarsi bob dylan che si esibisce all`interno di una scatola di legno; nell`altro, dylan si presenta per la prima volta alla sua vecchia alma mater, l`universita` del minnesota, e, nella notte in cui la nazione vota per il cambiamento, investe di un nuovo significato le canzoni che si e` portato dietro per quasi mezzo secolo. greil marcus, celebre in tutto il mondo per i suoi" mystery train","tracce di rossetto" e "the old","weird america", ha seguito il lavoro e la vita di bob dylan con l`intensita` di un fan e la perseveranza di un detective. alle approfondite e appassionanti indagini sulle storie ingarbugliate della vecchia musica americana si alternano in questa godibilissima narrazione stringati commenti - venticinque, cinquanta parole su dischi, libri, concerti, pubblicita` radiofoniche. prefazione di riccardo bertoncelli.

anche chi non ha mai messo piede negli stati uniti sembra conoscere new york, scenario di migliaia di film, di telefilm, di romanzi, capitale del mondo, citta` moderna per eccellenza, crogiolo e laboratorio universale. se non ci siamo mai andati vorremmo andarci, e quando ci arriviamo corriamo a vedere cose che abbiamo visto decine di volte al cinema, in televisione, sui giornali: l`empire state building, broadway e la fifth avenue, harlem e la statua della liberta`, little italy e central park, il metropolitan museum e il moma. new york come immenso de`ja` vu. questo volume e` una guida colta e appassionata per penetrare i misteri di new york, per coglierne l`inesauribile ricchezza, per sentire il battito della metropoli e insieme leggervi le tracce del suo passato. un ritratto capace di disegnare la mappa di un luogo dell`immaginario, di muoversi fra il "sopra" dei grattacieli e il "sotto" della metropolitana, fra i tanti villaggi in cui si suddivide la citta`, fra le migliaia di pagine che gli scrittori le hanno dedicato. mario maffi ha studiato, vissuto, amato ogni angolo di new york. la racconta con lo stile brillante ed evocativo del saggista, in questa sorta di enciclopedia vitale e informatissima, viatico per chi vuole comprendere la citta`, o piuttosto perdersi nei suoi labirinti.