editore

MANNI PIETRO EDITORE

Vendiamo solo vinili nuovi, non trattiamo l'usato. Tutto quello che appare sul sito è disponibile.
Copertina non disponibile
Autore: Saba Umberto
EAN: 9788881765621ISBN: 888176562415.00 € Aggiungi al carrello

"queste lettere, che sono ora un cinguettante duetto e ora il lungo, sommerso addio di due vecchi, stanchi coniugi, vorrei fossero lette e recepite come un`unica lettera a due voci sul matrimonio, anzi meglio sulla deontologia matrimoniale." (antonio debenedetti)

Copertina non disponibile
Autore: Merini Alda
EAN: 9788881766222ISBN: 88817662219.00 € Aggiungi al carrello

si tratta di un diario in prosa e in versi della grande e sfortunata poetessa milanese, un itinerario culturale ed esistenziale a tratti drammatico e sempre sorretto da una grande fede nella parola. alda merini si racconta, piero manni registra, poi smonta e rimonta la conversazione, taglia passaggi troppo personali, si sente con alda, aggiungono poesie, rivedono il tutto, ne discutono e lo definiscono quale qui compare.

Copertina non disponibile
EAN: 978886266528518.00 € NON DISPONIBILE

berlino con i suoi celebri locali, meta dei gay di tutta europa, con l`avvento del nazismo si scatena nell`odio contro gli omosessuali: i tedeschi hanno bisogno di figli, futuri combattenti per la grandezza della germania e della razza, e i gay diventano nemici da identificare ed eliminare. inasprite le leggi, 100.000 omosessuali sono vittime di delazione, marchiati e perseguitati dalla polizia e dalle ss, piu` di 10.000 finiscono nei campi di concentramento, e le persecuzioni si estendono via via nei territori annessi dalla germania. finita la guerra, vittime, testimoni e storici tacciono. la deportazione omosessuale e` rimossa dalla memoria collettiva, spesso le commemorazioni dei triangoli rosa sono osteggiate dalle altre categorie di deportati e non di rado continuano ad esistere per decenni leggi persecutorie e omofobe. in questo libro, pietra miliare del movimento lgbt in francia e oramai anche in italia, jean le bitoux, utilizzando le fonti piu` varie, da testimonianze dirette a conversazioni e interventi di sartre e foucault, ci restituisce questa storia dimenticata e indaga le ragioni della rimozione, dell`oblio. introduzione di giovanni dall`orto, prefazione di nichi vendola.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi