
porsche 911: un modello leggendario tra le auto sportive, da molti giudicata come la migliore auto del novecento. fin dalla sua nascita, nel lontano 1963, la 911 e` stata oggetto di una continua evoluzione e trasformazione; una vettura capace di reinventarsi pur mantenendo la sua inconfondibile connotazione di auto sempre ai vertici tecnologici e sportivi, per robustezza, eleganza e versatilita` di utilizzo, tutte qualita` tipiche dei prodotti porsche. anche in campo sportivo non esiste un`altra auto che abbia vinto cosi` tanto, cosi` a lungo e nelle discipline piu` disparate. rispetto all`edizione apparsa nel 2013, quest`ultima, che ancora una volta si spinge fino alle 911 raffreddata ad aria, ovvero alle 993 della fine degli anni novanta, si arricchisce di nuovi contenuti e materiale fotografico inedito. non mancano alcuni interessanti aneddoti raccontati in prima persona dall`autore - pilota, studioso e appassionato di lunga data del marchio del "cavallino di stoccarda" - il quale ha avuto la fortuna di guidare quasi tutte le versioni di questa automobile straordinaria. prefazione di jurgen barth, pilota porsche, vincitore della 24 ore di le mans nel 1977 e organizzatore della serie bpr e brian redman, pilota porsche, due volte vincitore della 1000 chilometri di spa oltre che vincitore della targa florio del 1970 e della 12 ore di sebring nel 1978.

the entire stylistic and industrial history of pininfarina, a true bastion of the ``made in italy`` phenomenon, is contained in this book with its wealth of black and white and colour photos. for almost 90 years pininfarina has been synonymous with italian coachbuilding. some of the most iconic cars in the history of not only italian but also worldwide motoring have been clothed by a firm that has been recognised as the creator of true works of art. battista farina, known as ``pinin``, was the master craftsman who in 1930 founded in turin the ``societa` anonima carrozzeria pinin farina``. the quality and the beauty of his creations soon established the firm`s reputation and well before the outbreak of the second world war it could boast magnificent bodies on alfa romeo, lancia and fiat chassis. 1947 saw the presentation of a milestone in the history of italian design, the cisitalia 202. between the 1950s and 1990s the company produced iconic designs such as the alfa romeo giulietta spider and the ``duetto``, the lancia aurelia b24 and the flaminia, the fiat dino spider and the 124 coupe`, not to mention the innumerable ferraris bodied by the prestigious turin firm that from 1952 had become maranello`s coachbuilder of choice. numerous 250 gts, the 250 le mans, the 365 daytona, the 308 gtb, the testarossa and the 288 gto are all pininfarina-bodied ferraris. this book recounts the most recent history of this giant of italian car design with all the latest products realised in particular for the asian market where the pininfarina brand has an increasing presence. there is also a chapter devoted to pininfarina extra, a brand within the brand, which since 1986 has been taking a 360? approach to design. the full story of this iconic italian design firm finally told in a single volume.

nuova edizione aggiornata del volume firmato da giorgio sarti, esperto sulla storia della vespa, che nel 2016 celebra il suo il 70? anniversario. era infatti l`aprile del 1946 quando i primi quindici esemplari della vespa uscirono dagli stabilimenti piaggio. fu quello il debutto di un rivoluzionario veicolo a due ruote che, oltre a lasciare una traccia indelebile nella storia dei trasporti, e` diventato un autentico fenomeno di costume per tutte le generazioni successive. forme semplici ed eleganti, praticita` e comfort di viaggio, sono state alcune delle caratteristiche che hanno assicurato al popolare "scooter" un successo irripetibile. a settant`anni anni dalla nascita, la vespa si e` affermata in ogni parte del mondo divenendo un`autentica icona delle due ruote. questo volume ripercorre l`affascinante "epopea" della vespa dagli esordi ai giorni nostri, attraverso centinaia di immagini e preziosi documenti d`epoca. l`opera prevede una sistematica catalogazione di tutti i modelli apparsi in questi "primi 70 anni di storia", ognuno dei quali corredato da una dettagliata scheda tecnica.

la federazione motociclistica italiana e` un ente nato cento anni fa, nel 1911. l`importante traguardo per questa grande realta` che oggi abbraccia l`intero mondo motociclistico, sia nell`ambito dello sport sia del turismo sia infine del motociclismo d`epoca, rappresenta l`occasione migliore per ripercorrere in un libro un secolo di storia d`italia in moto. una storia che si e` sempre dipanata parallela a quella della federazione e che ha visto nascere campioni, capaci di scrivere pagine indimenticabili in tutte le specialita` sportive delle due ruote a motore. una vicenda che si intreccia strettamente con quella delle aziende, con le italiane protagoniste assolute, e con quella di un paese che resta ancora oggi un punto di riferimento in tutto il mondo per questo settore. un volume unico, prestigioso, mai scritto in precedenza, riccamente illustrato e ora realizzato a piu` mani, che racconta un secolo di sport, di moto, di piloti e di uomini, in una parola di storia cui la federazione ha dato e continua a dare un apporto fondamentale.

ci sono nomi che da soli esprimono concetti, stili di vita e modi di essere meglio di qualsiasi spiegazione. abarth e` uno di questi, e non e` solo una convinzione condivisa da scrittori esperti o giornalisti specializzati. nel caso del marchio dello scorpione, percepito dagli appassionati come sinonimo di prestazioni, sprint, agilita` e, in particolare, di emozioni raggiungibili, la conferma e` arrivata dalla ricerca condotta su larga scala dal gruppo fiat prima di decidere il rilancio, in grande stile, del leggendario nome. in una ``congiunzione astrale`` cosi` favorevole, con le nuove abarth che tornano sulle strade ben decise a pungere, non poteva mancare un libro che si propone di ricostruire le tappe che hanno condotto alla nascita di un mito, attraverso descrizioni semplici, ma non certo superficiali, supportate da immagini d`epoca in bianco e nero e a colori, di tutta (o quasi) la poliedrica produzione del celebre marchio, suddivisa modello per modello. viene cosi` ricostruito il filo conduttore che ha animato carlo abarth e lo ha portato a realizzare qualcosa di unico nel mondo dell`auto, a prezzo di sacrifici, insuccessi e delusioni, come le numerose ``fuoriserie`` dei primi anni di attivita`. una storia di automobili capaci di scatenare grandi passioni. il volume esce in occasione dei 100 anni dalla nascita di carlo abarth, fondatore del prestigioso marchio.