

leggere i numeri e` un gioco alla portata di tutti i bambini, perche` chi conta per uno conta anche per mille o milioni. un milione, due milioni, ...cento milioni, duecento milioni. imparare a leggere i numeri con il numerario e` ancora piu` facile che imparare a leggere le parole. e un`abilita`, infatti, che non coinvolge le capacita` di calcolo. i bambini possono riconoscere numeri molto grandi anche prima di saper fare 4+7. inoltre le cifre, a differenza delle lettere dell`alfabeto, sono appena 10. bastera` conoscere alcune semplici regole per riuscire a decifrare i numeri all`infinito e poi scoprire, con stupore, di saper leggere anche i prezzi dei prodotti del supermercato. completa il volume il "numerario digitale", una web app per raggiungere ancora piu` velocemente questa competenza con un semplice tocco del dito o del mouse. l`app e` utilizzabile su pc, tablet e lim.

tu e tua moglie siete appena usciti dallo studio del neuropsichiatra infantile. insieme a voi c`e` anche luigi, il vostro secondo figlio. ii pediatra vi ha consigliato questa visita perche` luigi e` un bambino "strano". a 3 anni ancora non parla e se ne sta tutto il tempo per conto suo. anche all`asilo non gioca con i compagni e tende a starsene in disparte, si isola e le maestre sono preoccupate. ora il medico ha appena confermato con la sua diagnosi le tue paure: "si tratta di un disturbo dello spettro autistico". molti genitori ci sono gia` passati e hanno provato quello che state provando adesso voi. molti sono disperati e, incapaci di vedere prospettive per il futuro. altri faticano a capire e cercano informazioni su internet a da qualche amico medico. non tutti sono disposti ad accettare quella che appare loro una realta` troppo gravosa e continuano in una sorta di pellegrinaggio che li condurra` da mille specialisti, sperando, in cuor loro, di trovare qualcuno che cambiera` la diagnosi tanto temuta. queste reazioni sono assolutamente normali, nel senso che le provano la stragrande maggioranza delle persone che si ritrova, proprio come te, ad affrontare una diagnosi di disturbo dello spettro autistico. ma questo e` solo l`inizio di un lungo viaggio. questo libro cerca di non lasciarti solo e di rispondere alle mille domande che un genitore generalmente si pone appena ricevuta una diagnosi di autismo per il proprio figlio, suggerendo i percorsi migliori di cura.

con il passare degli anni o a causa di determinate patologie, l?anziano tende a diminuire le sue performance e a restringere in modo esponenziale la capacita di utilizzo delle proprie risorse cognitive. una mente attiva propone percorsi di stimolazione cognitiva per la terza eta attraverso centinai di esercizi e attivita, da effettuare direttamente sul testo oppure in modo esponenziale. il volume e strutturato in 8 sezioni, attraverso le quali si stimola la persona non solo a livello prettamente cognitivo, ma anche sensoriale ed emozionale: laboratori linguistici, esercizi visuo-spaziali, attivita mnestiche, laboratori creativi, attivita sociali, esercizi di ragionamento, laboratorio delle emozioni, attivita con la musica. ogni parte e composta da numerose schede di lavoro di facile utilizzo e comprensione per aiutare l?anziano a mantenere e recuperare, in base alle proprie potenzialita e in modo ludico, quelle risorse che spontaneamente tende a limitare. la grafica chiara e pulita, l?eterogeneita degli esercizi e la praticita del testo lo rendono un efficace strumento sia per gli operatori sia per i familiari o per gli anziani stessi.

se fino a non molto tempo fa si riteneva che l`autismo fosse una "malattia incurabile", oggi, grazie ai progressi della ricerca, la credenza che chi ne e` affetto debba rinunciare a una vita significativa e produttiva non ha piu` ragion d`essere. ogni giorno, gli individui con autismo ci mostrano che sono in grado di superare, compensare e gestire in modi alternativi molti degli aspetti piu` difficoltosi della loro condizione e avere una vita realizzata e dinamica. scrittrice e madre di un bambino con autismo, l`autrice si mette nei panni e nella testa di coloro che soffrono di questo disturbo, immaginando che siano loro stessi a dire agli adulti le "10 cose" essenziali da tenere a mente: 1. lo sono un bambino; 2. i miei sensi non si sincronizzano; 3. distingui fra cio` che non voglio fare e non posso fare; 4. interpreto il linguaggio letteralmente; 5. fai attenzione a tutti i modi in cui cerco di comunicare; 6. fammi vedere! lo ho un pensiero visivo; 7. concentrati su cio` che posso fare e non su cio` che non posso fare; 8. aiutami nelle interazioni sociali; 9. identifica che cos`e` che innesca le mie crisi 10. amami incondizionatamente. il libro guidera` genitori, familiari, insegnanti e educatori lungo un viaggio di conoscenza e di scoperta, alla fine del quale l`autismo fara` meno paura e grazie a cui si disporra` di informazioni e strumenti maggiori e piu` efficaci per poter rendere un bambino con autismo un adulto indipendente.
