

coca frigerio ci insegna, con il metodo di bruno munari, a giocare con le tecniche: le macchie e le inquadrature, gli strappi e i ritagli di carta, l`uso del frottage con i pastelli a cera. i segni e le impronte, i montaggi e gli interventi con le linee di cartoncino, le tessiture, i teatrini col cartone ondulato, le mascherine, i personaggi a rilievo, i paesaggi in terza dimensione. sono tanti giochi da scoprire insieme a colorina, alberto, simonetta, robottino, robottina e picassino.

la vita e` in tutte le cose; personificata in una creatura semplice e incantevole, la vita visita i fiori, gli animali e gli esseri umani con i suoi doni di energia e positivita`. una creatura dalle ali rosa vola attraverso le pagine; la vita e` presente in tutte le cose. la protagonista color pastello fa amicizia ed anima ogni essere vivente, dalle api che impollinano i fiori primaverili, alle tartarughe che vivono sotto il mare, ai nonni che donano sagge parole. che sia breve o lunga, la vita e` sempre un dono. una storia delicata che risponde a molte domande dei bambini. io sono la vita e` un volume complementare di "sai chi sono io?". mentre con "sai chi sono io?" abbiamo affrontato il tema della perdita, "io sono la vita" ci conduce in un viaggio pieno di colori alla ricerca magica e senza fine del significato della vita. eta` di lettura: da 6 anni.

un libro per le prime letture, ricco di illustrazioni a colori e di simpatiche avventure. tante storie molto brevi e ricche di immagini, adatte proprio alle prime letture. in una giornata, infatti, ci sono tanti piccoli avvenimenti tutti da raccontare: il lavoro di mamma e papa`, la scuola, i giochi, le storie che il nonno racconta ai suoi nipotini.




