
Pinocchio di Winshluss ritorna! A dieci anni dall'esordio nel mercato francese che lo avrebbe portato a vincere il premio per il miglior fumetto al Festival di Angoulême nel 2009, Vincent Paronnaud alias Winshluss festeggia questo anniversario con una fantastica riedizione del suo fumetto più noto. Ormai esaurita anche in Italia, la sua personalissima e spiazzante versione di "Pinocchio" ritorna in veste cartonata, con una nuova scintillante copertina, un'introduzione di Francesco Artibani e quindici pagine extra di sketchbook, illustrazioni e un finale inedito per celebrare questo capolavoro del fumetto acclamato dalla critica internazionale e divenuto un classico istantaneo della Nona Arte. Cupo, cinico, dissacrante, visionario... Un Pinocchio così, non lo avete mai visto.

nel 1978, sul terzo numero di cannibale fa il suo esordio un essere mostruoso, un cyborg ipertrofico che risponde al nome di ranxerox che come un mostro di frankenstein sotto acido si muove in una futuristica roma decadente, piena di sesso, bande giovanili, tossici e iperviolenza verbale e fisica, della quale si abbevera a piene mani. ad impreziosire i testi di stefano tamburini arrivera` presto un giovane disegnatore abruzzese, tanino liberatore, e come si dice in questi casi "nulla e` stato piu` lo stesso". a quaranta anni dal suo esordio e dal successo mondiale che lo ha visto protagonista, comicon edizioni festeggia questa icona del fumetto mondiale e il suo co-creatore con un volume di grande formato con inserti fold-up che raccoglie tutte le illustrazioni che tanino liberatore, il michelangelo del fumetto come lo defini` frank zappa, gli ha dedicato in questi anni. come un folle geppetto che torna sempre sul suo pinocchio deforme, tanino liberatore ci presenta decine di disegni e illustrazioni, molteplici stili di disegno e un`esplosione di azione, colori e soluzioni grafiche. e ad impreziosire il tutto i disegni realizzati per la mostra dedicata a ranx nel 2017 alla galerie gle`nat di parigi.

erotiche, bellissime e sensuali, dodici mesi in compagnia delle protagoniste del maestro dell`eros.

con questo terzo e ultimo volume si conclude "inside moebius", autentica summa artistica di jean giraud/moebius. l`autore di questo racconto continua a moltiplicarsi in una pluralita` di meta-personaggi che si auto-percepiscono mentre vedono se stessi muoversi sulle pagine del fumetto. la metafora di come nasca il processo creativo e ideativo della narrazione e` al centro della questione, ancora di piu` rispetto ai due precedenti volumi. e ancora piu` sofisticata e` la `mise en abime` del racconto del mistero del deserto b, ora puntellato da cartelloni che pubblicizzano le storie piu` famose di moebius. il lettore avra` a che fare con un vero e proprio fumetto nel fumetto. tra le pagine di questa meta-opera sembra nascondersi il segreto del luogo creativo per eccellenza dell`autore, il bunker di moebius, di difficile reperibilita`, come ben sanno i suoi personaggi. tra sogno e veglia le dimensioni narrative si strutturano in un trompe l`oeil narrativo che ha pochi eguali nella storia del linguaggio della nona arte, grazie anche a paradossi e cortocircuiti temporali.

inside moebius 2 raccoglie il terzo e quarto albo usciti in francia. continua l`esplorazione del deserto b, luogo straordinario dell`immaginazione di jean giraud/moebius, che assume a poco a poco anche lui il ruolo di personaggio. il deserto b infatti si anima, diventa tutto e il contrario di tutto. il maestro francese spalanca le porte del proprio inconscio: a noi lettori non resta che entrare in questo luogo fantastico per perderci completamente dentro la sua immaginazione.