
tra i paesi dalla consolidata tradizione olivicola, l`italia e` considerata patria indiscussa dell`olio di oliva in ogni parte del mondo. e ai tanti che si sono accostati alla seduzione e al fascino dei piaceri della gola, l`oleologo luigi caricato offre la possibilita` di poter conoscere e apprezzare al meglio questo prezioso alimento e condimento spiegandone con chiarezza e competenza la natura, la composizione, le implicazioni nutrizionali e salutistiche. e cosi`, in un "suggestivo e rapinoso viaggio" compito - come ricorda giuseppe pontiggia nella prefazione - attraverso i tanti profumi e sapori tipici delle nostre regioni oliandole, "ne esce una immagine variegata e stratificata, dove una cultura agricola si trasforma in cultura civile e dove la storia di una produzione diventa storia di una civilta`".


chiocciola o lumaca? la risposta a questa e tante altre curiosita` su un argomento cosi` particolare la troverete in questo libro. e ne scoprirete delle belle. perche` qui si racconta la sua storia: dalla notte dei tempi, quando il tranquillo gasteropode poteva strisciare senza pensieri sulla terra, all`epoca romana che ha fatto, si fa per dire, la sua fortuna gastronomica, fino ai giorni nostri. da allora la vita della lumaca e` trascorsa tra tranquilli periodi di letargo, ben chiusa nella sua casetta, a pericolose cacce con finale in casseruole sfrigolanti di profumati sughetti. e` il prezzo della gloria. d`altronde ben pochi cibi "poveri" hanno saputo ispirare come la lumaca il genio creativo di gastronomi e gourmet. ne sono la prova le 90 ricette che pubblichiamo, firmate dagli chef piu` famosi.


pollo, manzo, vitello, maiale, agnello... sono tutti perfetti da fare arrosto. pollo grigliato al limone, filet mignon con carciofi arrosto alla salvia o carre` di agnello in crosta d`erbe aromatiche renderanno magica la vostra tavola. provate dei ripieni golosi e insoliti e assaporerete uno squisito cappone ripieno con polenta morbida, un sorprendente petto di vitello farcito e mele al forno con miele oppure, perche` no, un arrosto di maiale ai due fichi. anche le verdure si prestano magnificamente a ogni genere di farcia. impossibile resistere ai pomodori ripieni di risotto al parmigiano o alle melanzane ripiene al prezzemolo.


ispiratore di scrittori e feticcio di uomini di mondo da hemingway a james bond, il cocktail e` una cosa seria mascherata da divertissement. i liquidi che lo compongono sono, in un certo senso, misteriosi. fermentati, distillati, concentrati - subiscono processi di cui non siamo testimoni. la guarnizione, facilmente riconoscibile, e` rassicurante. come il cartellino che invito` alice nel paese delle meraviglie a consumare il contenuto della bottiglietta misteriosa, l`oliva, la ciliegina, la scorza di limone stuzzicano. con voce suadente invitano: "bevimi". ne` un ripensamento, ne` un tocco cosmetico, la decorazione ricopre un ruolo di tutto rispetto.


un risotto puo` essere proposto per un pranzo in famiglia o una cena importante con pochissimi cambiamenti strategici e uguale disinvoltura. l`aggiunta di qualche scaglia di tartufo o di una manciata di fagioli a un semplice risotto alla parmigiana genera effetti totalmente diversi: e` la ricetta di base, abilmente elaborata e, se passa il termine di moda, accessoriata, che funge come l`equivalente culinario della petit robe noir. assimilare la tecnica per un buon risotto si rivelera` utile quanto l`acquisto di quell`abitino passpartout. appropriato in ogni stagione e infinitamente variabile, il risotto perfetto rappresenta una conquista importante per ogni cuoca(o). franco luise offre 10 semplici regole per impadronirsi della tecnica di base, 4 formule per il brodo di cottura e piu` di 25 ricette per risotti che valorizzano le primizie di ogni stagione. non e` un semplice gioco di sostituzione delle verdure. lo chef va oltre, stratificando i sapori e sorprendendo con le presentazioni: trasforma il risotto anche in farcia, tortino, timballo e beignet.

