un viaggio con suo padre verso il paesino tra le dolomiti da cui proviene la famiglia paterna sarebbe la scusa perfetta per capire meglio genitore 2, ma zerocalcare e suo padre sono incapaci di parlarsi di cose significative. questo rende difficile la trasferta, quando si capisce che la loro famiglia non e` vista di buon occhio, anzi, da alcuni e` proprio odiata, in paese. le radici dell`odio risalgono a prima della grande guerra, e si intrecciano al mistero che circonda, da trentacinque anni, il giorno piu` misterioso ed emblematico della vita di calcare, quello che lui fin da bambino ricorda come "il giorno di merman". negli interstizi dei non detti, l`amore incrollabile di un padre per il suo unico figlio attraversa alcune delle pagine piu` buie della storia del nostro paese, silenziosamente coraggioso. una storia in cui zerocalcare si costringe a guardarsi allo specchio e non si fa sconti nel raccontare cio` che vede.
Se è vero che l’universo si espande, l’universo narrativo di Zerocalcare non è certo da meno! Con una produzione a fumetti sconfinata e ben due serie animate per Netflix, i luoghi, i personaggi e le situazioni di uno degli autori più amati a livello mondiale necessitavano di un’enciclopedia tutta loro! Ecco allora l’Enciclopaedia Calcarea, un elenco ragionato dei personaggi più iconici del suo mondo, arricchito da una lunga intervista che si dipana lungo tutto il libro insieme a disegni e tavole per ogni voce! Un oggetto preziosissimo, una bussola imprescindibile per i suoi fan della prima ora e per quelli che lo hanno scoperto da poco, per chi conosce già a memoria i suoi libri e per chi ha bisogno di un’enciclopedia da consultare all’occorrenza!
Il catalogo della grande mostra di Zerocalcare alla Fabbrica del vapore di Milano (17 dicembre 2022 – 23 aprile 2023) è stato curato da Oscar Glioti e contiene, dopo un testo introduttivo di LRNZ, centinaia di disegni, moltissimi dei quali rari e poco noti, che mappano la straordinaria produttività di uno degli autori di fumetti più importanti del nostro tempo. Contiene anche la versione aggiornata della cronologia 1999-2022 (scritta da Oscar Glioti) che contestualizza Zerocalcare con una precisione dolorosamente chirurgica.
Libro vincitore del Premio Terzani 2023
Il viaggio di Zerocalcare in Iraq, la fotografia di un momento geopolitico preciso, spesso trascurato dall'assordante indifferenza occidentale.
Un thriller, ambientato a Roma, nel mondo di uno Zerocalcare diciottenne, che viene a contatto con il sottobosco degli spacciatori di periferia. Un romanzo grafico che l'autore definisce "più efferato del solito" una storia di fiction che si ispira alla realtà, tra oggi e vent'anni fa, tra la paura del futuro e quella del presente.
Kobane Calling torna con un'edizione riveduta e corretta, nuovi risguardi sullo scenario geopolitico in Siria, la storia su Lorenzo "Orso" Orsetti apparsa originariamente su «Internazionale» e una nuova introduzione dell'autore. Un libro importantissimo, nella sua edizione definitiva.
questa nuova raccolta di storie di zerocalcare, precedentemente apparse sul suo blog, su wired, su best movie, su repubblica, l`espresso e altrove, e` la piu` corposa della sua produzione editoriale. corredata da un preciso sommario cronologico, e` impreziosita anche da una nuova storia inedita in tre parti, per un totale di venticinque pagine, in cui l`autore di rebibbia riflette sul necessario equilibrio tra il suo narrare piu` impegnato e quello piu` de`gage`.
saki e` una mangaka. il suo fidanzato, mii, e` un designer. stanno insieme da cinque anni, convivono da tre. hanno vite intense, costantemente all`inseguimento delle scadenze, e a volte la convivenza non e` la cosa piu` facile del mondo. questa e` la storia dell`attrito positivo tra due persone che si capiscono davvero, del percorso di vita che si costruisce un pezzetto alla volta, senza traguardi eclatanti, ma imparando ad accettarsi. ed e` la storia di cabbage, il gatto che, pazientemente, li sopporta. l`autrice, nemu yoko, e` prodigiosa nel rendere la bellezza delle piccole cose, e di questo volumetto vi innamorerete perdutamente.
Un racconto dolce e sincopato, malinconico e pieno di speranza.
Uno sguardo divertito e divertente dietro le quinte di due delle serie animate più amate degli ultimi anni.
irene marchesini e carlotta dicataldo, vero e proprio team creativo che ha gia` attirato l`attenzione delle piu` grandi realta` editoriali internazionali, con "rebis" raccontano una storia sull`accettazione di se` e su quanto sia importante andare oltre la patina di cui la societa` ci riveste per incasellarci e riuscire a essere pienamente noi stessi. in un medioevo da caccia alle streghe, martino e` un bambino albino che e` sempre stato trattato in maniera diversa dagli altri, con ostilita`. quando martina scappa di casa e conosce viviana, strega scappata da un rogo, la sua vita cambiera` per sempre.
questo libro e` stato la prima raccolta di storie del blog di zerocalcare, ma negli anni e` diventato molto di piu`, e ora e` considerato una parte fondamentale del suo catalogo. la lunga storia a colori che punteggia i capitoli della raccolta e` stata la prima presa di coscienza lunga sul percorso, umano, politico e artistico, dell`autore nella sua eta` adulta. ogni maledetto lunedi` su due era la fotografia di un momento nella vita di un fumettista, ma ora e` il ricordo di una maturazione intellettuale e umana all`insegna del rosico piu` spudorato. la nuova edizione cartonata ha una prefazione degli editori e la copertina e` stata ricolorata da alberto madrigal.
perso nei corridoi di un vetusto edificio della pubblica amministrazione, c`e` l`ufficio 84. i suoi impiegati si occupano di assicurarsi che qualunque scritto generato nella nazione non possa turbare la serenita` del partito. dai testi delle canzoni alle bozze dei romanzi, dai giornalini parrocchiali ai testi tecnici e scolastici, tutto passa per le loro mani, affinche` si attenga alle regole di un mitico vademecum, che nessuno fa a tempo a leggere prima che venga aggiornato, diventando sempre piu` censorio e limitante. tra il giorno in cui inizia questa storia e il giorno in cui finisce, trascorrono ventidue anni. nello sguardo di teo salsola, il direttore dell`ufficio 84, li vedrete tutti, quegli anni, e tutti quelli venuti prima. persosi nel concetto stesso di burocrazia per non essere riuscito mai a immaginarsi realmente un ribelle, il direttore salsola anestetizza i propri giorni nella speranza di non ritrovarsi mai. ovviamente fallira`, e quando si ritrovera` nulla sara` piu` lo stesso, e le conseguenze della sua presa di coscienza saranno epocali, non solo per lui.
coraggiose, sfacciate, anticonformiste, sprezzanti del pensiero omologato e patriarcale. sono le indomite raccontate da pe`ne`lope bagieu, storie di donne che la storia ha relegato ai margini della propria narrazione e che invece meritano un ruolo da protagoniste. dopo il successo dei due volumi gia` pubblicati da bao e andati esauriti in pochissimo tempo, l`opera dell`autrice francese torna in un imperdibile volume unico.
dalla condizione dei carcerati di rebibbia durante la prima ondata della pandemia all`importanza della sanita` territoriale, da una disamina approfondita sul fenomeno della cancel culture alla condizione degli ezidi in iraq, questa raccolta di storie di zerocalcare e` tra le piu` "serie" della sua carriera, ed e` impreziosita da una storia inedita di quasi cento pagine, sull`ultimo anno della sua vita, quando si stava occupando della sua prima serie animata, "strappare lungo i bordi" (disponibile dal 17 novembre su netflix in tutto il mondo). un libro importante, solo apparentemente fatto di storie disgiunte, che raccontano mirabilmente gli ultimi due anni dal punto di vista del fumettista di rebibbia.
lrnz torna al fumetto longform con una trilogia spettacolare, allo stesso tempo naturalistica e tecnologica. un mondo da (ri)scoprire, una famiglia smembrata da un pericolo incombente, il sogno di raggiungere una citta`, otan, che forse e` leggenda e forse e` realta`, ma in ogni caso significa salvezza. un viaggio, in un ambiente irriconoscibile eppure familiare, in cui il bagaglio del lettore si fa via via piu` gravoso man mano che le emozioni si fanno piu` intense.