![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
sulla linea del rinnovamento nel campo degli studi traduttologici, la pubblicazione nel 1982 di "sprachbewegung" pose definitivamente il sigillo scientifico al recupero di una "dottrina del gusto" a scapito dei dogmatismi della lingua teorica. nei due decenni precedenti, infatti, l`impoverimento degli studi nel settore aveva ridotto il problema del tradurre a una questione di "lingua di partenza" e di "lingua di arrivo", configurando il lavoro del traduttore come un processo di ricodifica. apel riporta in primo piano la questione della stratificazione delle lingue storiche, inoltre propone di considerare il testo di "partenza" non come un "monumento" immobile nel tempo ma come un laboratorio sempre in movimento.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
he`ctor barrera, ex campione di boxe, fa il cronista in un giornale di valencia, e in seguito a un articolo si becca una querela da sandokan, pappone punto sul vivo. per convincerlo a ritirare la querela inizia un viaggio nel variegato mondo della prostituzione valenciana, tra night di quart`ordine, locali porno frequentati da pensionati e grottesche balere in cui si organizzano lotterie per anziane zitelle con premio in natura. l`indagine segue piste che divergono: quella di un`organizzazione di picchiatori dediti al recupero crediti e quella di una minorenne scomparsa da casa. ma scava, scava, barrera comincia a scoprire cose che possono diventare pericolose, e a questo punto non e` di troppo una heckler calibro nove.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
la storia di arianna, teseo e minosse, del labirinto e del minotauro, il suo unico abitante, e` nota a tutti, ma nella versione di durrenmatt essa diventa anche dramma psicologico. luogo dell`azione, il labirinto con le sue pareti a specchio e l`infinito susseguirsi delle immagini. protagonista, il minotauro, meta` uomo e meta` toro, sempre al limite della conoscenza, delle sensazioni di amore, gioia, felicita` e infelicita`, paura e tormento, ma che per sua natura non puo` provare sensazioni: sempre sulla soglia delle emozioni che proverebbe, se solo sapesse cosa vuol dire provare emozioni.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il blues. e` questa la musica inventata dagli schiavi per esprimere la propria sofferenza, che soupspoon, il vecchio bluesman, gravemente malato, ha suonato in migliaia di club e di bar. chi tendera` la mano a questo vecchio negro che se ne sta li` come un cane? chi ha ancora voglia di stare ad ascoltare miti e leggende in una new york dove contano solo il denaro e il profitto? kiki, giovane donna bianca verso la quale si e` rifugiato, anch`essa sfuggita a un sud che non riesce a rinnegare, sara` la sua provvidenza, la sua infermiera, la sua amica. accanto a lei sara` in grado di raccontare la storia del blues, questa musica del diavolo che e` tutta la sua vita.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
la soluzione piu` impensabile, l`unica che finora non era mai stata escogitata: il giallo in cui l`assassino e` il lettore. un uomo che lavora in una casa editrice viene ucciso da una scarica elettrica partita da un computer. seguendo l`indagine di un ispettore di polizia, il lettore scoprira` che la casa editrice e` la marcos y marcos, che l`ucciso lavorava a un bizzarro progetto che riguardava proprio questo libro; un progetto in cui il desiderio del lettore di essere protagonista "attivo" e di interagire con il libro viene portato all`assurdo; infine scoprira` che il meccanismo mortale che ha portato all`emissione della scarica, un meccanismo logico e stringente eppure di una semplicita` disarmante, e` stato innescato dalla mano del lettore stesso.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
una raccolta di racconti che toccano diversi temi. il racconto drammatico e lirico delle ultime ore di un malato di aids, ma anche le follie nelle discoteche a notte fonda, un professionista che mura vivi giovani professori, una stranissima donna greca che cerca di costringere una giovane donna appena conosciuta a rinchiudersi con lei e il figlio che non si alza mai dal letto in un eremo in germania. betto tocca tutti i luoghi e tutti i registri possibili con il racconto: dalla violenza alla profonda tenerezza, dalle fughe di un topolino impazzito alla disperata ricerca di amore di una donna di mezza eta`, alla crudelta` estrema.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
colin e` un giovane parigino ricco e annoiato. passa il tempo dedicandosi a ricette inverosimili, strimpellando bizzarri strumenti di sua invenzione, bighellonando con chick - il suo migliore amico - un ingegnere spiantato e sperperone che ha uno strano pallino: collezionare le opere di jean-sol partre. poi, nella vita del signorino entra, in modo esplosivo, l`amore. l`incontro con la bella chloe` e` un colpo di fulmine: decidono di sposarsi nel giro di pochi giorni. al ritorno dal viaggio di nozze, chloe` si ammala. nei suoi polmoni si annida un male terribile, fatica a respirare. mentre il tempo va sempre piu` veloce, e l`appartamento dove vivono, inizialmente di dimensioni faraoniche, si fa sempre piu` stretto...
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
con il passare degli anni, lo scrittore modenese, nato all`inizio del secolo e scomparso nel 1963, autore di racconti come `il ricordo della basca`, torna a imporsi all`attenzione dei lettori come uno degli scrittori italiani piu` significativi. lo fa in modo discreto ma inevitabile, senza abbandonare quel posto di autore inconsueto, antiletterario per eccellenza che ha occupato fino agli anni `60. cesare garboli ci presenta la figura di uno scrittore in cui `il massimo di sapienza coincide con il suo contrario`, con l`assenza di consapevolezza e premeditazione letteraria. contributi di gianni celati, claudio piersanti, cesare garboli, roberto barbolini, marco belpoliti e piu` di cento pagine inedite dello stesso delfini.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)