![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
don fabrizio, principe di salina, all`arrivo dei garibaldini sente inevitabile il declino e la rovina della sua classe. approva il matrimonio del nipote tancredi, senza piu` risorse economiche, con la figlia di calogero sedara, un astuto borghese. don fabrizio rifiuta pero` il seggio al senato che gli viene offerto, ormai disincantato e pessimista sulla possibile sopravvivenza di una civilta` in decadenza e propone al suo posto proprio il borghese calogero sedara. il romanzo e` riproposto in un`edizione speciale per i cinquant`anni di giangiacomo feltrinelli editore.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
romanzo in prima persona, o meglio vera e propria autobiografia con il ritmo narrativo di un romanzo, l`opera racconta, con linguaggio fluidamente realistico, la vita e le imprese dell`autore e dei suoi amici, aspiranti artisti, nei quartieri poveri della parigi degli anni `30. una storia piena di alberghi modesti, di stanze infestate dalle cimici, di risse e di sbornie ricorrenti, di emigrati, di truffe e di postriboli, ma soprattutto un`avventura umana di straordinario spessore, un simbolico viaggio lontano da tutte le convenzioni, alla scoperta della propria identita`. apparso nel 1934 a parigi, nei "narratori" feltrinelli nel 1967, il libro viene proposto in edizione speciale per i cinquant`anni di giangiacomo feltrinelli editore.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
"il che considerava la sua morte come naturale e probabile nel corso del processo rivoluzionario, e non manco` mai di sottolineare, specialmente nei suoi ultimi scritti, che questa eventualita` non avrebbe impedito la marcia inevitabile della rivoluzione nell`america latina. nel diario del che possiamo constatare quanto reali fossero le sue possibilita` di successo e quanto straordinario il potere catalizzatore della guerriglia, da lui puntualizzati nei suoi appunti." fidel castro (dalla prefazione). edizione speciale per i cinquant`anni di giangiacomo feltrinelli editore.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
la storia d`amore di una francese quindicenne con un giovane miliardario cinese, sullo sfondo di un ritratto di famiglia, nell`indocina degli anni trenta. racconto di lucidita` struggente, di terribile e dolce bellezza, "l`amante" trasfigura e risolve integralmente in una scrittura spoglia e intensa, il complice gioco che la memoria e l`oblio ricalcano sulla trama della vita. il romanzo e` riproposto in edizione speciale per i cinquant`anni di giangiacomo feltrinelli editore.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
macondo e` un microcosmo sconvolto da cataclismi biblici, devastato dalla follia degli uomini, e scosso da mille piccoli drammi o gioie quotidiani. e la sede di un secolo di vita della famiglia buendia, che sono insieme i creatori e i distruttori di questo villaggio cui s`arriva attraverso "nebbiose gole, tempi riservati all`oblio, labirinti di delusione". il romanzo di gabriel garcia marquez, pubblicato nella collana "narratori" nel 1968 e in "universale economica" nel 1973, e` riproposto in un`edizione speciale rilegata per i cinquant`anni della casa editrice.